Italian Chinese (Traditional) English French German Japanese Polish Russian Spanish

Trapani

 

 

Il B&B Il Rais Trapani si trova nella città di Trapani, capoluogo della provincia omonima, è situata all'estremità occidentale della Sicilia, sopra una lingua di terra elevata di pochi metri sul livello del mare, nella quale essa si affaccia dinanzi all’arcipelago delle isole Egadi protendendosi  in direzione della più settentrionale Levanzo. Alla forma di falce di quella sporgenza pare debba la città il nome antico di “Drèpanum”, da cui, con lieve modificazione, derivò il moderno.

 

 

Grazie alla sua posizione favorevole, Trapani veniva considerata nell’antichità una città-emporio per via della vendita, l’acquisto e lo scambio di merci con i prodotti locali che sono ancora oggi la forza di questa città; l’economia era infatti basata sulla produzione di sale, tonno e vino che continuano ad essere oggigiorno i prodotti delle industrie locali più importanti. Un tempo la provincia trapanese era celebre per la lavorazione del pregiato corallo rosso, tradizione mantenuta in vita da pochi consumati artigiani, le cui botteghe-laboratorio, una sorta di contemporanee stanze delle meraviglie, si scoprono inoltrandosi tra vie, viuzze, cupole, sagrati e terrazze d’impronta araba del centro storico. Sembra aver eguagliato il pregiato corallo in quanto a celebrità la lavorazione del marmo trapanese, distribuito in tutto il mondo. Quella che fino a qualche decennio fa era rimasta una cittadina sconosciuta ed apprezzata esclusivamente dai propri abitanti sembra essere oggi pronta a mostrare le sue infinite bellezze a chi intende conoscerla.  In età contemporanea infatti, la città ha visto degli sviluppi non indifferenti riguardo all’economia legata allo sviluppo del turismo; è una terra ricca di fascino: le sue meravigliose coste, che alternano ripide scogliere a spiagge lunghissime, le testimonianze archeologiche, i piccoli borghi dove sono ancora vive le tradizioni più autentiche, la rendono una méta turistica tra le più frequentate e attraenti della Sicilia.

 

 

Già da qualche anno ormai trapani è famosa come “Città del Sale e della Vela”; la lavorazione del cosiddetto “oro bianco”  è da sempre un punto di forza per la Sicilia in generale e per la provincia trapanese in particolare; la produzione del sale vede la necessità di pochi ma essenziali elementi naturali: l'acqua del mare, l'energia del vento, il calore del sole e scarsa piovosità. Elementi questi che certamente non mancano grazie alla natura che ha regalato a questa scheggia occidentale di Sicilia un clima ideale. Il vento, elemento così fondamentale per la produzione del sale è diventato fonte di inestimabile valore per la città, che è divenuta scenario e meta ambita di gare e regate di vela. Tra gli eventi più significativi che hanno il merito di aver rilanciato la città di Trapani è l’America’s Cup (2005), evento di rilevanza mondiale che ha dato il via ad una lunga serie di regate che annualmente hanno luogo nella città della vela.

 

 

I numerosi turisti che ogni anno giungono nella città dalla forma di falce, rimangono stupiti dalla straordinaria bellezza di Trapani e i suoi dintorni. Il centro storico rispecchia appieno l’essere dell’intera Sicilia, una terra di conquista e un mescolarsi di culture. Un susseguirsi di epoche storiche che ostentano la loro bellezza e caratterizzano le diverse parti della città. Monumenti, chiese, palazzi, fontane e piazze che ci parlano del passato di Trapani. Partendo dal centro storico e proseguendo per la “rotta del sale” che porta da Trapani a Marsala, rendendoci partecipi di suggestivi tramonti fra montagne di sale e antichi mulini a vento, i turisti proseguono in genere il loro soggiorno scegliendo tra gli innumerevoli itinerari possibili da visitare nell’ambiente circostante. 

 

Le Nostre Recensioni

 Leggi le recensioni pubblicate su TripAdvisor 

Go to top