Segesta, rivale di Selinunte nel V secolo a.C., è un’antica città situata nella parte nord-occidentale della Sicilia che sorge sul monte Bàrbaro, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare Del Golfo. Ciò che rende celebre Segesta oggi è ciò che è rimasto del suo antico splendore: il Tempio e il Teatro. Il tempio, eretto nel V secolo, grandeggia solitario su un poggio in posizione molto suggestiva, ed è uno del più perfetti, eleganti e meglio conservati esempi di arte dorica. Ogni estate, nello splendido scenario dell’antico Teatro, costruito su un pendio roccioso, si rivivono le opere dei grandi classici del teatro, facendo così vivere agli spettatori un’esperienza unica, suggestiva ed indimenticabile.
Fondata a metà del VII secolo a.C., Selinunte non ebbe mai buona sorte: alle distruzioni del 409 e del 250 a.C. seguirono infatti terremoti che probabilmente furono la maggior causa del crollo dei templi. I resti, costituenti il Parco Archeologico (templi, acropoli, mura e fortificazioni), sono testimonianza di notevoli opere di fortificazione e di templi grandiosi.
La storia e la bellezza di queste città hanno fatto di esse dei siti archeologici di rilevante importanza rendendole meta turistica rinomata e fortemente visitata.