San Vito Lo Capo è indubbiamente uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo intero.Incastonata su un tratto di costa incontaminata che va da Custonaci a Castellammare del Golfo, passando per la Riserva dello Zingaro e le falesie di Macari, le grotte di Scurati e i Faraglioni di Scopello.
Secondo TripAdvisor, il più grande sito di recensioni di viaggio al mondo, il meraviglioso litorale siciliano, con 777 recensioni, è risultato il più votato nell’ambito della prima edizione del Travellers’ Choice Beaches Awards 2013, il sondaggio lanciato dal portale che ha raccolto milioni di recensioni e opinioni di viaggiatori della community che hanno premiato i migliori litorali del mondo. In cima alla classifica italiana svetta proprio San Vito Lo Capo, che conquista anche l’ottava posizione nella classifica delle migliori 10 spiagge in Europa. Una spiaggia lunga tre chilometri e molto larga, di finissima sabbia bianca costellata da frammenti di rosso corallo, bagnata da un mare turchese, limpido e trasparente, che si estende ai piedi del Monte Monaco, alto 532 metri.
Se solo pensassimo che fino a poche decine di anni fa la piccola cittadina siciliana basava la sua economia sulla pesca e sull'agricoltura, è difficile immaginare quella che oggi è effettivamente diventata San Vito Lo Capo. Grazie all’ascesa del settore turistico degli ultimi anni, oggi San Vito Lo Capo ha raggiunto livelli altissimi e continua a crescere ancora; tantissimi sono gli eventi annuali che rendono sempre viva e popolata la piccola cittadina. Tra i più importanti:
COUS COUS FEST: l’ultima settimana di settembre S.Vito si popola di maestri della cucina provenienti da tutto il mondo pronti a partecipare ad una straordinaria rassegna di cultura ed enogastronomia mediterranea, all’insegna delle degustazioni e degli spettacoli. La manifestazione, della durata di una settimana, consiste in una gara tra cuochi di diverse nazionalità che si contendono la palma della vittoria per la realizzazione del miglior couscous, considerato piatto della pace e simbolo di integrazione tra popoli di diverse etnie.
TEMPU RI CAPUNA: è una rassegna dedicata alla pesca ed al pesce azzurro che ha luogo nella seconda metà del mese di settembre. Nel linguaggio colloquiale sanvitese è il tempo dell’abbondanza, la stagione propizia. Tra agosto e dicembre è il tempo in cui si pescano, per l’appunto, i caponi, conosciuti comelampughe, a ridosso della costa sanvitese, tra rituali antichi e moderne tecniche di pesca. La rassegna è volta alla scoperta di storie e leggende legate alla pesca e al mare ma nello stesso tempo sarà l’occasione per assaporare le delizie e i profumi del pesce azzurro. Toccherà ai sapienti ristoratori della zona il compito di preparare i migliori piatti per esaltare i sapori del pescato.
SAN VITO CLIMBING FESTIVAL: da pochissimi anni ha preso vita quella che sta diventando una importante manifestazione per gli appassionati di climbing. Approfittando dei mesi meno caldi (da ottobre in poi) infatti, essi praticano questo sport in diverse parti della città, avendo a disposizione numerosi punti di partenza, in cui esistono già centinaia di falesie con differenti gradi di difficoltà su cui potersi arrampicare.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI AQUILONI: L’aquilone è considerato messaggio di pace trasportato dai venti, simbolo di libertà e di fantasia, antica ed emozionante tradizione all’insegna del divertimento. È la passione per questo magnifico strumento a dare vita ad una settimana magica, che vede l’ alternarsi di musica, spettacoli e voli notturni; momento di incontro tra persone, culture e creatività. E’ diventata ormai questa un’occasione per avvicinare culture e tradizioni differenti dove l’aquilone, diventa un pretesto per divertirsi assistendo alle loro performance nel volo acrobatico.
SETTIMANA DELLA MUSICA: evento culturale legato al mondo dell’arte musicale e dei suoi molteplici aspetti, ha luogo tra la fine di aprile e l’inizio di maggio ed apre, di fatto, la lunga stagione balneare di San Vito Lo Capo. L’iniziativa è nata con lo scopo di stimolare la crescita morale, spirituale, culturale e sociale attraverso diverse espressioni di spettacolo. Condivisione, conoscenza e divertimento sono i tre punti cardine dell’evento rivolto ad un pubblico di ogni età. I riflettori saranno puntati sulla musica, proposta nei suoi diversi generi, dal popolarissimo bandistico, al jazz, pop,ska, alla raffinata musica da camera, non mancano però spazi dedicati all’arte culinaria e alle degustazioni di dolci e prodotti tipici.