Italian Chinese (Traditional) English French German Japanese Polish Russian Spanish

Le Saline di Nubia e Paceco

 

L'Oasi Saline di Trapani e Paceco è una Riserva Naturale Regionale Orientata, che si estende su quasi mille ettari all'interno di un sito d'Importanza Comunitaria, nonché zona di Protezione Speciale, gestita dal WWF.

 

 

Nell'Oasi si esercita un'antica attività di produzione del sale. La cosiddetta Via del Sale, che si estende da TrapaniaMarsala, in alcuni tratti assume contorni emozionanti e mozzafiato. Passeggiandovi è possibile scorgere numerosi uccelli migratori che  trovano casa in questo ambiente che seppure in parte artificiale, ospita una grande diversità biologica che va dal livello microscopico dei batteri a quello macroscopico degli uccelli migratori, i quali questi ultimi, trovano qui riparo durante il processo migratorio.

 

 

Posto all'interno di un baglio, un'antica fattoria-fortezza del Seicento adibita alla molitura del sale, si trova il  museo  del sale, all’interno del quale gli antichi strumenti di lavoro dei salinari e tante vecchie foto in bianco e nero sono testimonianza della tradizione che ha segnato la vita di una città.

 

 

Un viaggio tra  vasche, canali, mulini a vento, bagli; un gioco di colori che al tramonto sono i più suggestivi del mediterraneo. Camminando lungo i canali delle saline di Trapani, passando per la bellissima e misteriosa isola di Mothia, gli unici suoni percepibili sono quelli delle onde del mare e dei gabbiani. Il resto è solo orizzonti, montagne di sale, e uccelli in volo. 

 

 

Di particolare interesse è la Salina Calcara, splendido museo a cielo aperto da  poco restaurato,  la Salina Calcara, prende il nome dell’Isola della  Calcara un piccolo isolotto, in cui un tempo vi erano una torre ed  una chiesuola intitolata a Sant’Alessio, per maggiori info potete visitare il sito cliccando sul logo sottostante:

 

Le Nostre Recensioni

 Leggi le recensioni pubblicate su TripAdvisor 

Go to top