Italian Chinese (Traditional) English French German Japanese Polish Russian Spanish

Erice

 

 

Antico borgo medievale che domina la città di Trapani dall’alto dei 751 metri di altezza del monte omonimo che la ospita è Erice, un luogo suggestivo sia per la sua storia che per la sua grande bellezza. Erice ha due volti: quello solare e luminoso delle calde giornate estive, quando la luce inonda le stradine e stupendi panorami si aprono sulla vallata e sul mare, e quello delle giornate invernali quando, avvolta dalla nebbia, la cittadina sembra ricongiungersi alle sue radici mitiche e dona al viaggiatore la sensazione di essere giunto in un luogo fuori dal tempo e dalla realtà. L'atmosfera medievale, l'aria fresca, le belle pinete che la circondano, la tranquillità che vi regna e l'artigianato locale la rendono una delle mete privilegiate dai turisti.

 

madrice di erice

 

Culla di numerose tradizioni e di particolarità che si possono rivivere e ritrovare ogni volta che si visita questo posto meraviglioso, Erice è famosa per la produzione della ceramica ericina. La tradizione ceramista a Erice segue le esigenze del nostro tempo senza mai abbandonare lo stile e il gusto antico che i ceramisti sceglievano per i loro elaborati: un’esplosione di colore applicata a forme grezze che hanno sempre reso così particolare queste opere d’arte. La stessa fantasia e gusto del colore sono stati applicati ad un altro oggetto che è divenuto tipico della città: il tappeto ericino. Il tappeto è formato da intrecci di stoffa coloratissimi su uno sfondo chiaro o scuro dalla tonalità attentamente scelta, i colori disegnano delle forme arabesche e sinuose con successioni geometriche che prendono vita grazie ad  un vecchio telaio di legno, sorretto da quattro robuste assi cilindriche, qualche matassa di cotone, un mucchietto di ritagli e stoffe multicolore. Spesso il disegno per il sapiente accostamento dei colori sembra avere una terza dimensione e rende il tappeto un  oggetto di grande bellezza e particolarità che viene utilizzato più come arazzo nelle pareti di una casa piuttosto che come tappeto vero e proprio. Passeggiando per le stradine di Erice si potrà gustare inoltre la rinomata gastronomia ericina la quale, proprio come la città stessa, fu influenzata dalle numerose  popolazioni che passarono da li nel corso dei secoli, ed è oggi celebre per la tradizionale pasticceria.

 

erice

 

Inoltre, grazie al grande scienziato trapanese Antonino Zichichi, dal 1963 Erice è stata denominata "Città della scienza” e vede come base il Centro di Cultura Scientifica “Ettore Majorana”. Oggi Erice gode del primo nucleo di un nuovo laboratorio chiamato "ILSEAT" (International Laboratory for Science Engineering and Advanced Technology), che ha  il mandato di studiare le emergenze planetarie.

 

 

Dunque scienza, tradizione, gusto, arte e infinita bellezza si mischiano e danno vita alla meravigliosa Erice, una delle mete turistiche più apprezzate in Sicilia. 

 

Le Nostre Recensioni

 Leggi le recensioni pubblicate su TripAdvisor 

Go to top